ECCELLENZA E QUALITÀ DEI VINI

NEL RISPETTO DI OGNI ANNATA


CHI SIAMO


VerSer è il frutto di una storia familiare e di un legame profondo con le colline di Serrapetrona.


Le radici del progetto affondano nei racconti e nei primi esperimenti in cantina con Nonno Peppe, ma è con il nipote Matteo – viticoltore ed enologo – che il sogno prende forma. Seppur lontano dalle Marche durante l’infanzia, Matteo vi trascorreva lunghi periodi, assorbendo storie, profumi e tradizioni che hanno alimentato la sua passione per la vite e per il vino. Primo ad aver studiato in profondità le caratteristiche della Vernaccia Nera e le tecniche di vinificazione più adatte a esaltarne il potenziale, Matteo ha completato un lungo percorso di studi in viticoltura ed enologia tra Milano, Asti e Bordeaux. Oggi ha scelto di trasformare la sua esperienza in un progetto concreto, riportando competenze e visione in questo territorio.


Il nome VerSer nasce dall’unione tra “Ver” di Vernaccia e “Ser” di Serrapetrona, ma è anche un rimando al verbo francese "verser" che significa versare.

La nostra filosofia è basata sul rispetto della natura e sull’attenzione alla qualità del prodotto finale: adottiamo un approccio a minimo intervento, agendo in vigna e in cantina solo quando necessario, e lasciando che l’uva esprima liberamente le caratteristiche del vitigno, del territorio e dell’annata. Vinifichiamo in purezza Vernaccia Nera e Pecorino, accompagnando l’uva con interventi mirati a esaltarne le caratteristiche naturali, senza mai snaturarla, per ottenere vini che raccontano fedelmente il territorio e il vitigno.


VerSer è questo: vini nati dalla cura, dalla conoscenza e dalle competenze enologiche, capaci di emozionare e di valorizzare con eleganza le caratteristiche del territorio di Serrapetrona.

LA NOSTRA FILOSOFIA

Gestione del vigneto a basso impatto



Gestiamo i vigneti con un approccio a minimo impatto: l’uso di fitofarmaci e fertilizzanti è limitato allo stretto necessario, grazie al monitoraggio costante dei dati agro-ambientali. Manteniamo inerbimenti e fioriture spontanee per sostenere le api, di cui analizziamo regolarmente la qualità del polline come indicatore di salute dell’ecosistema.

Vinificazioni in purezza e rispetto dell'annata

In cantina interveniamo con precisione e rispetto, calibrando ogni scelta enologica per sostenere l’annata senza uniformare i vini. Utilizziamo esclusivamente Vernaccia Nera e Pecorino, senza ricorrere a blend con altre varietà, così da esaltarne al massimo le caratteristiche. Il nostro terreno argilloso contribuisce a sviluppare complessità e sfumature aromatiche, che si intrecciano alle naturali variazioni di ogni millesimo in profumi, aromi e struttura. Questo approccio rende ogni annata unica e arricchisce il piacere di verticali e confronti tra i vini.

Uso minimo

di solfiti

Manteniamo i solfiti al minimo necessario, utilizzando antiossidanti naturali in vinificazione e proteggendo i nostri vini con argon durante l’affinamento. Questo gas alimentare puro e sicuro ci consente di preservarne al meglio qualità e fragranza senza ricorrere a dosi elevate di solforosa. Solo al momento dell’imbottigliamento aggiungiamo una piccola quantità di solfiti, indispensabile per garantire freschezza, stabilità e una perfetta conservazione anche dopo l’apertura.

Tecniche enologiche innovative

La nostra cantina è progettata per poter essere gestita da una sola persona, combinando protocolli enologici moderni con tecnologie avanzate. Strumenti come il flottatore, le pompe peristaltiche e i sistemi di protezione con argon ci permettono di seguire con precisione ogni fase della vinificazione, preservando qualità, freschezza e le caratteristiche uniche di ciascun vino.

VINI

Serrosé

Marche rosato IGT – 100% Vernaccia Nera


Serrosé è il primo rosato da uve Vernaccia Nera in purezza. Dal colore rosa brillante con riflessi aranciati, unisce il carattere tipico della Vernaccia Nera alle note fresche, leggere ed espressive di un rosato. Il risultato è un vino sorprendentemente longevo e versatile, capace di esprimere al meglio sia l’identità del vitigno, sia la piacevolezza di una beva immediata.


Annate disponibili: 2020, 2021, 2022 e 2024


Scheda tecnica

Clemè

Serrapetrona DOC – 100% Vernaccia Nera


Clemè è un rosso da uve Vernaccia Nera, vinificato esclusivamente in acciaio. Dal colore rosso intenso con riflessi violacei, ha un’anima giovane e versatile. Può essere gustato fresco, per un sorso vivace e immediato, oppure a temperatura ambiente, dove esprime il carattere autentico di un rosso classico.



Annate disponibili: 2021, 2022 e 2023



Il nome rende omaggio al santo patrono di Serrapetrona e al caro zio Clemente Nardi, figura fondamentale nella storia e nella crescita della nostra azienda.

Scheda tecnica

Clemè

Campo Nord

Serrapetrona DOC – 100% Vernaccia Nera


Clemè Campo Nord è una selezione speciale di Clemè, ottenuta dalle uve del vigneto di argilla esposto a nord. Mantiene il carattere intenso del rosso da Vernaccia Nera, a cui si uniscono i tratti sensoriali unici e potenti di un vero cru: freschezza, profondità e una spiccata eleganza. Dal colore rosso intenso con riflessi violacei, esprime note di viola, piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è armonico, persistente e strutturato, con tannino fine e grande personalità.


Annate disponibili:  2023

Formati disponibili: 0,75 l e 1,5 l (magnum)



Scheda tecnica

Oh Pè

Marche Bianco IGT – 100% Pecorino


Oh Pè è un vino ottenuto da uve Pecorino raccolte a perfetta maturazione dal vigneto esposto a nord, così da preservarne freschezza e profumi. Questo vitigno, storicamente coltivato anche sui colli maceratesi lungo le rotte della transumanza delle pecore, trova qui una nuova espressione. Ne nasce un bianco elegante, che sprigiona note floreali, sentori di frutta tropicale e delicate sfumature di erbe aromatiche.


Annate disponibili: 2020, 2021, 2022 e 2024



Questo vino è dedicato al nostro nonno, Giuseppe Scagnetti, affettuosamente chiamato da tutti “Oh Pe”. La sua passione, la sua saggezza e il suo amore per le colline serrapetronesi hanno ispirato ogni fase del progetto VerSer.


Scheda tecnica

Reból

Marche rosato frizzante IGT – 100% Vernaccia Nera


Reból rosè è un rosato frizzante ottenuto da rifermentazione in bottiglia, tecnica che richiama l’antica tradizione della storica Vernaccia di Serrapetrona prodotta fino alla metà del secolo scorso. Unisce le note tipiche del nostro Serrosé con la vivacità e la leggerezza della bollicina, dando vita a un vino dal carattere fresco, autentico e conviviale.


Annate disponibili: 2022 e 2024


Scheda tecnica

Reból

Marche bianco frizzante IGT – 100% Pecorino


Reból Bianco è un vino frizzante ottenuto da rifermentazione in bottiglia con metodo classico non sboccato, nato dalla volontà di combinare l’aromaticità del Pecorino con la freschezza e la vivacità delle bollicine. Riprende l’antica tradizione spumantistica del territorio, reinterpretandola in chiave moderna per dare vita a un vino fragrante, elegante e conviviale.


Annate disponibili: 2024

Scheda tecnica

CANTINA

La nostra cantina è una struttura di nuova concezione, progettata per unire funzionalità ed estetica, integrandosi nel paesaggio collinare di Carpignano. Al piano inferiore, il locale vinificazione ospita 18 vasche in acciaio inox di diversa capacità, che permettono scelte enologiche flessibili e una perfetta sanificazione, condizione essenziale per vini di qualità. Le uve vengono lavorate con macchinari studiati per ridurre al minimo ogni stress, mentre gas nobili  come azoto e argon preservano la freschezza aromatica dei vini bianchi e rosati.

Il controllo costante delle temperature, garantito dal gruppo frigo, assicura precisione e cura in ogni fase del processo. Al piano superiore, invece, si trova l’appassitoio, dedicato alla Vernaccia nera: un ambiente che sfrutta le correnti naturali della valle e la terrazza panoramica per appassimenti al sole, esaltando complessità e intensità dei vini. Completano la struttura un piccolo laboratorio  interno per monitorare con rigore ogni passaggio, dall’uva alla bottiglia.

VIGNETI

I nostri vigneti  sorgono sulle colline maceratesi, a Carpignano  nel comune di San Severino Marche, cuore di un territorio vocato ai vini di pregio, tra i 320 e i 370 metri di altitudine.

Su circa 3 ettari coltiviamo solo Vernaccia nera e Pecorino, frutto di studi mirati sull’interazione tra vitigno e terroir. Ogni fase, dalla progettazione alla cura quotidiana, è seguita direttamente da noi, con impianti pensati per un’agricoltura moderna e sostenibile.

Campo Nord, con 3300 piante di Vernaccia nera, è stato scelto per preservare freschezza e acidità, offrendo vini eleganti e armoniosi. Nella parte bassa di Campo Nord si trovano 2000 piante di Pecorino esposte a forti escursioni termiche e terreni argillosi che esaltano la ricchezza aromatica dell’uva.

Campo Sud  è il più esteso, con 6000 piante di Vernaccia nera, ed è esposto al sole dall’alba al tramonto: da qui nascono mosti ricchi e intensi, ideali per rossi strutturati e passiti di grande carattere.

PREMI E RICONOSCIMENTI

FORBES

100 Eccellenze Italiane

Verser è stata inserita tra le 100 eccellenze 2025 di Forbes nella sezione Food & Beverage per l’approccio distintivo che coniuga ricerca enologica, innovazione e valorizzazione della Vernaccia di Serrapetrona.

BEREBENE

Premio qualità prezzo 

2025 - Clemè 2022

2024 - Serrosé 2022

2023 - Serrosé 2021

SLOW WINE

Clemè 2022 premiato come TOP WINE (vini dal profilo organolettico eccellente) e VINO SLOW (top wine buoni, puliti e giusti).

MUNDUS VINI

Silver Medal

2021 - Oh Pè 2020

2022 - Oh Pè 2021 -

VINI BUONI D'ITALIA

4 Stelle Corona

2023 -  Oh Pè 2021

2022  - Serrosè 2020

CONTATTACI

Per informazioni, visite e degustazioni o ordini, puoi scriverci tramite il form qui sotto.

Ti risponderemo al più presto.

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy